Sori

La tranquillità del paese e la vicinanza con le colline, favorirono lo sviluppo di un turismo d'elite, che favor la costruzione di importanti ville e l’apertura di pensioni e stabilimenti balneari.
Il borgo antico si sviluppa lungo Via Sant’Erasmo, tipico carrugio dove le alte case si affacciano sulla via. Il monumento principale di Sori la chiesa Santa Margherita, costruita nel 1740 da Giovanni Antonio Ricca il Vecchio, in stile barocco genovese, adornata con stucchi, marmi, quadri e affreschi. Da segnalare anche altri interessanti edifici religiosi come l’oratorio rinascimentale di Sant’Erasmo del XV secolo, con un bellissimo coro ligneo e il santuario di Nostra Signora delle Grazie, con facciata tardo rinascimentale.
Nelle località collinari si scopre la parte più antica del comune, con i castellari di Teriasca, Canepa e San Bartolomeo, la torre di avvistamento di San Bartolomeo, la pieve romanica di Sant’Apollinare a Poggio Montone, monumento nazionale, l’ospitale di San Giacomo di Pozzuolo del XIII secolo.
Fotografia: Wikipedia
-
Mangiare e dormire a Sori Hotel, agriturismi, b&B, campeggi, ristoranti, locali a Sori.
-
Riviera dei Fiori L'estremo occidentale ligure da Cervo a Ventimiglia, passando per Sanremo.
-
Riviera delle Palme Da Arenzano, Varazze, Finale Ligure, Alassio, Laigueglia, fino ad Andora.
-
Golfo Paradiso La bellezza immutabile di Camogli e poi Recco, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco...
-
Golfo del Tigullio Una località più bella dell'altra: Sestri Levante, Lavagna, Santa Margherita, Portofino...
-
Cinque Terre Cinque meraviglie appese sulle colline a mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
-
Golfo dei Poeti Una mezzaluna racchiusa tra Lerici e Portovenere, con La Spezia come centro museale.